Personale docente

Andrea Pitacco

Professore ordinario

AGRI-03/A

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272848

E-mail: andrea.pitacco@unipd.it

  • Il Lunedi' dalle 14:00 alle 15:00
    presso Conegliano, Ex "Casa del Preside"
    E' sempre consigliato stabilire l'apuntamento via email.
  • Il Mercoledi' dalle 14:00 alle 16:00
    presso Agripolis, II Stecca, II piano, Ufficio 2011
    E' sempre consigliato stabilire l'apuntamento via email.

Andrea Pitacco, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie con il massimo dei voti e lode, ha iniziato la sua carriera nel 1983 come tecnico nell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università degli Studi di Padova. Ricercatore universitario dal 1994, nel 2002 è diventato professore associato e nel 2018 professore ordinario, nel Settore Scientifico Disciplinare AGR/03 (Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree), ruolo che ricopre attualmente presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova.

Nel corso della sua attività si è interessato a diversi argomenti di ricerca, nell’ambito di progetti finanziati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione del Veneto, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dalla Fondazione Ager-Agroalimentare e Ricerca e dall’Unione Europea.

La sua attività di ricerca è sempre stata contraddistinta da una notevole interdisciplinarietà, trascendendo spesso l’ambito delle coltivazioni arboree inteso in senso stretto e affrontando tematiche proprie dell’intero settore concorsuale 07/B2. Ha anticipato molti temi divenuti col tempo di grande attualità, come ad esempio l’ecofisiologia vegetale, lo studio delle relazioni tra colture agrarie e ambiente ‒ oggi cruciale per l’interpretazione degli impatti del cambiamento climatico e gestirne la mitigazione ‒, la micrometeorologia applicata ai sistemi arborei, lo sviluppo di tecniche colturali sostenibili, lo studio delle capacità di sequestro di carbonio delle colture agrarie e in particolare di frutteti e vigneti, la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle coltivazioni. Attualmente, la sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio delle Interazioni Vegetazione-Atmosfera, con particolare riguardo alla caratterizzazione teorica e sperimentale dei processi di trasporto turbolento in canopy vegetali discontinue.

Ha spesso affrontato problemi metodologici, contribuendo allo sviluppo di tecniche sperimentali innovative diventate oggi largamente diffuse. In particolare, ha contribuito alla sviluppo delle tecniche micrometeorologiche applicate allo studio del bilancio energetico, idrico e del carbonio delle colture agrarie e di superfici naturali in genere. Ha partecipato attivamente all’attività del gruppo di lavoro sugli "Instrumental and Methodical Problems of Land Surface Measurements" della European Geophysical Society, che ha coordinato la campagna internazionale di misura del bilancio energetico superficiale EBEX-2000. Queste attività sono culminate nella sua partecipazione attiva nella European Strategic Research Infrastructure dedicata al monitoraggio del bilancio dei gas a effetto serra su superfici agrarie e forestali ICOS (Integrated Carbon Observation System), a cui l’Italia partecipa includendo l’osservatorio su vigneto da lui realizzato e gestito. In collaborazione con gruppi di alta qualificazione, ha partecipato a numerose campagne internazionali di misura: IX Spedizione Italiana in Antardide (1993), MAP-Riviera (Svizzera, 1999), EBEX-2000 (California, 2000), WATERUSE (Portogallo e Puglia, 2000-03), NamTEX (Namibia, 2020).

Download Curriculum_Pitacco.pdf

10 pubblicazioni più recenti [IF, citazioni 30/4/22]:

1. Lembrechts, J.J., ..., Pitacco A. et al. 2022. Global maps of soil temperature. GLOBAL CHANGE BIOLOGY 28, 3110-3144. doi.org/10.1111/gcb.16060 [9.610, 4]

2. Hilland R.V.J., Bernhofer C., Bohmann M., Christen A., Katurji M., Maggs-Kölling G., Krauβ M., Larsen J.A., Marais E., Pitacco A., Schumacher B., Spirig R., Vendrame N., Vogt R., 2021. The Namib Turbulence Experiment: Investigating surface-atmosphere heat transfer in three dimensions. BULLETIN OF THE AMERICAN METEOROLOGICAL SOCIETY 103, E741-E760., doi.org/10.1175/BAMS-D-20-0269.1 [6.380, 1].

3. Fu Z., Ciais P., Makowski D., Bastos A., Stoy P.C., Ibrom A., Knohl A., Migliavacca M., Cuntz M., Šigut L., Peichl M., Loustau D., El-Madany T.S., Buchmann N., Gharun M., Janssens I., Markwitz C., Grünwald T., Rebmann C., Mölder M., Varlagin A., Mammarella I., Kolari P., Bernhofer C., Heliasz M., Vincke C., Pitacco A., Cremonese E., Foltýnová L., Wigneron J.-P., 2022. Uncovering the critical soil moisture thresholds of plant water stress for European ecosystems. GLOBAL CHANGE BIOLOGY 28, 2111-2123, doi.org/10.1111/gcb.16050 [9.610, 0]

4. Petit, G., Bleve, G., Gallo, A., Mita, G., Montanaro, G., Nuzzo, V., Zambonini, D., Pitacco, A., 2021. Susceptibility to Xylella fastidiosa and functional xylem anatomy in Olea europaea: revisiting a tale of plant–pathogen interaction. AOB PLANTS 13, plab027, doi.org/10.1093/aobpla/plab027 [3.276, 1]

5. Fu, Z., Ciais, P., Bastos, A., Stoy, P.C., Yang, H., Green, J.K., Wang, B., Yu, K., Huang, Y., Knohl, A., Šigut, L., Gharun, M., Cuntz, M., Arriga, N., Roland, M., Peichl, M., Migliavacca, M., Cremonese, E., Varlagin, A., Brümmer, C., Motte, L.G.d.l., Fares, S., Buchmann, N., El-Madany, T.S., Pitacco, A., Vendrame, N., Li, Z., Vincke, C., Magliulo, E., Koebsch, F., 2020. Sensitivity of gross primary productivity to climatic drivers during the summer drought of 2018 in Europe. PHILOSOPHICAL TRANSACTIONS OF THE ROYAL SOCIETY B: BIOLOGICAL SCIENCES 375, 20190747, doi.org/10.1098/rstb.2019.0747 [7.828, 20]

6. Graf, A., ... Pitacco A. et al. 2020. Altered energy partitioning across terrestrial ecosystems in the European drought year 2018. PHILOSOPHICAL TRANSACTIONS OF THE ROYAL SOCIETY B: BIOLOGICAL SCIENCES 375, 20190524, doi.org/10.1098/rstb.2019.0524 [7.828, 22]

7. Lechthaler, S., Kiorapostolou, N., Pitacco, A., Anfodillo, T., Petit, G., 2020. The total path length hydraulic resistance according to known anatomical patterns: What is the shape of the root-to-leaf tension gradient along the plant longitudinal axis? JOURNAL OF THEORETICAL BIOLOGY 502, 110369 doi.org/10.1016/j.jtbi.2020.110369 [2.691, 9]

8. Vendrame, N., Tezza, L., Pitacco, A., 2020. Comparison of sensible heat fluxes by large aperture scintillometry and eddy covariance over two contrasting−climate vineyards. AGRICULTURAL AND FOREST METEOROLOGY 288-289, 108002. doi.org/10.1016/j.agrformet.2020.108002 [5.734, 3]

9. Meggio, F., Pitacco, A., 2019. Partitioning of seasonal above‐ground biomass of four vineyard-grown varieties: Development of a modelling framework to infer temperature-rate response functions. Scientia Horticulturae 258, 108796 doi.org/10.1016/j.scienta.2019.108796 [3.463, 0]

10. Vendrame, N., Tezza, L., Pitacco, A., 2019. Scaling-up of evapotranspiration measurements: the promising role of scintillometry. IOP CONFERENCE SERIES: EARTH AND ENVIRONMENTAL SCIENCE 275, 012018 doi.org/10.1088/1755-1315/275/1/012018 [0.410, 0]

Ecofisiologia vegetale, in particolare delle piante arboree e della vite.
Micrometeorologia sperimentale.
Modellizzazione matematica

-- Tesi per laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche o Scienze e Tecnologie Agrarie:
1) Monitoraggio dello sviluppo fenologico della Glera. La tesi verrà svolta in un vigneto privato a Cozzuolo (TV), nel quale differenze altimetriche e una particolare conformazione della zona provocano notevoli gradienti naturali nello sviluppo fenologico. Lo studente dovrà monitorare, tra febbraio e settembre 2014, lo sviluppo fenologico e la maturazione dell'uva, allo scopo di determinare relazioni tra microclima e fisiologia della pianta.
2) Studio della diffusione e delle caratteristiche della Viticoltura residua nelle isole della Laguna di Venezia. La tesi riguarda il censimento dei vigneti e delle singole piante ancora presenti, con l'obiettivo di determinare l'attuale consistenza della viticoltura lagunare e preservare eventuali genotipi di interesse.
3) Studio della resistenza all'asfissia e alla salinità di nuovi portinnesti. Il lavoro riguarda l'analisi della performance di un nuovo portinnesto selezionato dall'Università di Milano, per affrontare situazioni pedologiche difficili, quali quelle che si incontrano nei terreni delle isole della Laguna di Venezia.
4) Studio storico sulla Viticoltura in Istria e Dalmazia. Il lavoro riguarda il censimento e l'analisi di fonti storiche relative alla diffusione della viticoltura in queste regioni con particolare riferimento alla definizione delle varietà coltivate e ai rapporti con Venezia dai tempi della Serenissima alla prima Guerra Mondiale.


-- Tesi per laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio
1) Studio del bilancio idrico e del carbonio in vigneto mediante tecniche micrometeorologiche. La ricerca riguarda l'analisi di campagne di misura effettuate utilizzando la tecnica dell'eddy covariance, nonché la manutenzione del sito di misura a San Stino di Livenza. Il candidato deve avere buona attitudine all'elaborazione di dati complessi e possibilmente familiarità con la programmazione (IDL, Python, Fortran).
2) Studio dei flussi di respirazione del terreno in terreni torbosi. Lo studio riguarda terreni nella zona di Cona (VE), per quantificare le perdite di carbonio per ossidazione e sviluppare tecniche agronomiche alternative.
3) Studio della distribuzione diametrica e della velocità di caduta delle gocce di pioggia mediante disdrometro laser. La ricerca riguarda lo sviluppo di una stazione disdrometrica per lo studio degli effetti delle precipitazioni sull'erosione in zone collinari.
4) Sviluppo di modelli matematici di processi ecofisiologici e micrometeorologici. Il lavoro può riguardare lo sviluppo di a) modelli di conduttanza stomatica e scambio gassoso a scala fogliare, b) modelli di crescita e sviluppo di piante, c) modelli SVAT (Soil-Vegetation-Atmosphere Transfer schemes). E' evidentemente richiesta familiarità o attitudine per la programmazione (IDL, Stella, Python, Fortran).

-- Tesi sperimentali per laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie.
1) Analisi della cavitazione xilematica in piante di vite. la ricerca riguarda la misura sperimentale dell'emissione ultraacustica per caratterizzare la resistenza alla cavitazione in piante adulte di vite. Il candidato deve possedere un concreto interesse per la fisiologia vegetale e buona attitudine alla sperimentazione.